Amanita battarrae (Boud.) Bon, 1985

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Amanitaceae E. - J. Gilbert, 1940
Genere: Amanita Pers., 1794
Italiano: Pettinello
Descrizione
Fungo dall'aspetto slanciato ed esile. Cappello 6-12 cm di diametro, prima campanulato, poi spianato, umbonato, vi si possono distinguere tre zone cromatiche: il margine, la parte mediana e l'umbone). Cuticola colore bruno-giallo, a volte con tonalità verdastre, più scura verso il centro e verso il margine del cappello, più chiara nella parte mediana. Margine con solcchi e striature molto evidenti, non appendicolato. Lamelle fitte, libere, di colore bianco o bianco-crema pallido, larghe fino a 6 mm, con filo piuttosto diritto, di colore grigio-bruno, intercalate da lamellule trocate, sparse, equidistribuite, di lunghezza variabile. Gambo 10-14 x 1-2 cm, cilindrico, cavo e biancastro, liscio, attenuato all'apice, ricoperto da scaglie brunastre. Volva bianca, inguainante, membranosa. Carne bianca, fragile senza odore e sapore particolare. Microscopia: spore 13-15 x 10-14 µm, subglobose, bianche in massa, ialine, lisce, monoguttulate. Commestibilità: Velenoso da crudo, cotto diventa un ottimo fungo commestibile.
Diffusione
Cresce in estate-autunno, in boschi di latifoglie e conifere.
Sinonimi
= Amanita mappa (Batsch) Bertill.
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi e insetti Stato: Tanzania Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi |
---|